Results for 'L. Felipe Garcia Lucas'

1000+ found
Order:
  1. Philosophy in Education and Cognitive Development (Filosofia na Educação e o Desenvolvimento Cognitivo).L. Felipe Garcia Lucas - 2020 - Dissertation, Uninter
    First, it’s very important to rule out that the entire text below, especially topic 4, shows an evolutionary process of man, in topic number 1, we present thinkers Jean Piaget and Erik Erikson, both psychoanalysts, and focused on cognitive development, but with works that show a development of different angles, complementing each other, in the first we can see the influence of the external formation of the child according to the internal formation, whereas the second presents us the inverse, the (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. About the application of Philosophy (Sobre a Aplicação de Filosofia).Luis Felipe Garcia Lucas - manuscript
    In the course of this article we discussed the method of applying philosophy to adolescents, we count on the added experience during the year we worked in a technical college. We have chosen to apply a method that goes beyond the traditional, in order to make the philosophical act more natural and close to the students. We discuss the effectiveness of the traditional while showing the results achieved in this period. We worked with young people from fifteen to nineteen years, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Introduction: Examined Live – An Epistemological Exchange Between Philosophy and Cultural Psychology on Reflection.Felipe Santos, Luca Tateo & Waldomiro Silva-Filho - 2019 - In Waldomiro J. Silva-Filho & Luca Tateo (eds.), Thinking About Oneself: The Place and Value of Reflection in Philosophy and Psychology. Berlin: Springer Verlag. pp. 1-18.
    Besides the general agreement about the human capability of reflection, there is a large area of disagreement and debate about the nature and value of “reflective scrutiny” and the role of “second-order states” in everyday life. This problem has been discussed in a vast and heterogeneous literature about topics such as epistemic injustice, epistemic norms, agency, understanding, meta-cognition etc. However, there is not yet any extensive and interdisciplinary work, specifically focused on the topic of the epistemic value of reflection. This (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. INFERTILIDADE SAZONAL EM SUÍNOS: O QUE SABEMOS E COMO MINIMIZAR OS PROBLEMAS.Lucas Felipe Presotto, Camila Hensel, Giovan Lucas Rempel, João Miguel Sitta Alves, Larissa Iara Ritzel & Marcelo Lauxen Locatelli - 2022 - Revista Inovação – Gestão e Tecnologia No Agronegócio 1 (1):142-148.
    A porca é uma poliéstrica anual, com cios éstricos de 21 dias, com ciclo éstrico dividido em quatro estágios: pró-estro e estro e metaestro e diestro. Ocorre o crescimento folicular, e os maiores, que produzem mais estrógeno, seguirão para ovulação. Na fase folicular, ocorre pulsos de GnRH provocando ovulação dos folículos, ficando mais reativos a gonadotrofinas e aumentam a liberação de estrógeno. É liberado LH e aumentam os receptores de FSH, permitindo que os folículos atinjam o tamanho pré-ovulatório (há um (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. I’m not the person I used to be: The self and autobiographical memories of immoral actions.Matthew L. Stanley, Paul Henne, Vijeth Iyengar, Walter Sinnott-Armstrong & Felipe De Brigard - 2017 - Journal of Experimental Psychology. General 146 (6):884-895.
    People maintain a positive identity in at least two ways: They evaluate themselves more favorably than other people, and they judge themselves to be better now than they were in the past. Both strategies rely on autobiographical memories. The authors investigate the role of autobiographical memories of lying and emotional harm in maintaining a positive identity. For memories of lying to or emotionally harming others, participants judge their own actions as less morally wrong and less negative than those in which (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  6. Resistance to Position Change, Motivated Reasoning, and Polarization.Matthew L. Stanley, Paul Henne, Brenda Yang & Felipe De Brigard - forthcoming - Political Behavior.
    People seem more divided than ever before over social and political issues, entrenched in their existing beliefs and unwilling to change them. Empirical research on mechanisms driving this resistance to belief change has focused on a limited set of well-known, charged, contentious issues and has not accounted for deliberation over reasons and arguments in belief formation prior to experimental sessions. With a large, heterogeneous sample (N = 3,001), we attempt to overcome these existing problems, and we investigate the causes and (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  7. Remembering moral and immoral actions in constructing the self.Matthew L. Stanley, Paul Henne & Felipe De Brigard - forthcoming - Memory and Cognition.
    Having positive moral traits is central to one’s sense of self, and people generally are motivated to maintain a positive view of the self in the present. But it remains unclear how people foster a positive, morally good view of the self in the present. We suggest that recollecting and reflecting on moral and immoral actions from the personal past jointly help to construct a morally good view of the current self in complementary ways. More specifically, across four studies we (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  8. Introduction.Robert K. Garcia & Nathan L. King - 2009 - In Robert K. Garcia & Nathan L. King (eds.), Is Goodness Without God Good Enough? A Debate on Faith, Secularism, and Ethics. Rowman & Littlefield.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  9. Getting Our Minds Out of the Gutter: Fallacies that Foul Our Discourse (and Virtues that Clean it Up).Robert K. Garcia & Nathan L. King - 2013 - In Michael W. Austin (ed.), Virtues in Action: New Essays in Applied Virtue Theory. Palgrave-Macmillan. pp. 190-206.
    Contemporary discourse is littered with nasty and derailed disagreements. In this paper we hope to help clean things up. We diagnose two patterns of thought that often plague and exacerbate controversy. We illustrate these patterns and show that each involves both a logical mistake and a failure of intellectual charity. We also draw upon recent work in social psychology to shed light on why we tend to fall into these patterns of thought. We conclude by suggesting how the intellectual virtues (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Toward Intellectually Virtuous Discourse: Two Vicious Fallacies and the Virtues that Inhibit Them.Robert K. Garcia & Nathan L. King - 2015 - In Jason S. Baehr (ed.), Intellectual Virtues and Education: Essays in Applied Virtue Epistemology. New York: Routledge.
    We have witnessed the athleticization of political discourse, whereby debate is treated like an athletic contest in which the aim is to vanquish one's opponents. When political discourse becomes a zero-sum game, it is characterized by suspicions, accusations, belief polarization, and ideological entrenchment. Unfortunately, athleticization is ailing the classroom as well, making it difficult for educators to prepare students to make valuable contributions to healthy civic discourse. Such preparation requires an educational environment that fosters the intellectual virtues that characterize an (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Big Data and the Emergence of Zemblanity and Self-Fulfilling Prophecies.Ricardo Peraça Cavassane, Felipe S. Abrahão & Itala M. L. D'Ottaviano - manuscript
    In this paper, we argue that both zemblanity and self-fulfilling prophecy may emerge from the application of Big Data models in society due to the presence of feedback loops.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Common Sense and Comparative Linguistics.Lucas Thorpe - 2021 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 146 (1):71-88.
    I discuss the role of translatability in philosophical justification. I begin by discussing and defending Thomas Reid’s account of the role that facts about comparative linguistics can play in philosophical justification. Reid believes that common sense offers a reliable but defeasible form of justification. We cannot know by introspection, however, which of our judgments belong to common sense. Judgments of common sense are universal, and so he argues that the strongest evidence that a judgment is a part of common sense (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  13. Epistemologia (o della Conoscenza).Luca Moretti & Tommaso Piazza - 2023 - In Tiziana Andina & Gregorio Fracchia (eds.), Filosofia Contemporanea. Roma: Carocci. pp. 63-99. Translated by Tiziana Andina & Gregorio Fracchia.
    L’epistemologia (detta anche filosofia della conoscenza o gnoseologia) è la disciplina filosofica che studia come gli esseri umani si rapportano da un punto di vista cognitivo alla realtà che li circonda. Le questioni fondamentali che la interessano sono principalmente di natura normativa. Riguardano il modo in cui dovremmo regolare le nostre credenze alla luce dell’informazione in nostro possesso, e la natura della conoscenza umana ed i suoi limiti. Questo capitolo è organizzato in modo corrispondente. La prima sezione tratta della nozione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14. Caos e ordine: genesi e sviluppo dello stile deduttivo nell’Antica Grecia.Luca Sciortino - 2021 - Informazione Filosofica 3 (2):6-24.
    ABSTRACT (ENG) One of the concerns of Greek philosophy centred on the question of how a manifold and ordered universe arose out of the primitive state of things. From the mythical accounts dating around the seventh century B.C. to the cosmologies of the Classical period in Ancient Greece, many theories have been proposed in order to answer to this question. How these theories differ in positing a “something” that pre-existed the ordered cosmos has been widely discussed. However, scholars have rarely (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Difesa del Genius Loci.Luca Sciortino - 2020 - In Silvio Bolognini (ed.), Prospettiva Ponte e Genius Loci. Milano: Mimesis. pp. 1-26.
    In questo saggio argomento che esistono due modi di pensare i luoghi: l’uno accetta l’idea che alcuni di essi abbiano una dimensione trascendente, che per semplificare potremmo chiamare il Genius loci, ovvero il loro spirito, la loro anima; l’altro tende a svuotarli di significati che vanno al di là dell’esperienza sensibile. Chiamerò “religioso” e “profano” questi due modi di pensare: come si caratterizzano? E come definiscono l’idea di luogo? Soprattutto, quali sono le conseguenze dell’adozione dell’uno o dell’altro modo di pensare? (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. E Pluribus Unum: gli Stili del Pensiero Scientifico.Luca Sciortino - 2016 - Prometeo 133 (34):22-29.
    Differenti sono i modi di conoscere che sono emersi nel corso della storia umana. Ian Hacking ha proposto una nozione, quella di "stile di pensiero" ("style of reasoning"), che fornisce un modello per caratterizzarli ed esaminare la loro genesi e il loro sviluppo. L'articolo mette in luce alcune implicazioni di questa nozione concernenti l'evoluzione del nostro sapere.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Epistemologia storica dell’ipertesto e la costituzione di una nuova forma di lettura.Luca Sciortino - 2021 - Medium E Medialità 2 (1):9-24.
    ABSTRACT (ENG) The recent evolution of the most advanced societies is characterized by the increasing use of hypertext. The latter is an electronic text with hyperlinks to other text that a user can immediately access. The World Wide Web itself is a sort of global hypertext that can be viewed as a network of nodes, represented by individual elements connected through the so-called links. In this paper, I ask myself in what sense reading with new technologies is a different cognitive (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. La forma vuota dell'Io. Kant e l'autoriferimento del soggetto autocosciente.Luca Forgione - 2010 - In Gian Pietro Storari & Elisabetta Gola (eds.), Forme e formalizzazioni. Atti del 16º Congresso Nazionale della Società di Filosofia del Linguaggio. Cagliari, 10-12 settembre 2009. Cuec Editrice.
    Presupponendo l’influenza di alcune tesi dell’idealismo di Kant su alcune tesi di Wittgenstein non solo attraverso la lettura di Schopenhauer, questo contributo prova a ripercorrere alcune contiguità e differenze tra il dispositivo autoreferenziale dell’appercezione trascendentale e certi aspetti emersi dal dibattito contemporaneo sul carattere irriducibile dell’autoascrizione dei pensieri che contengono un riferimento in prima persona, i cosiddetti I-thoughts, dibattito ispirato da Wittgenstein e dalla sua analisi filosofico-linguistica della grammatica del termine “Io”.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Ritratto dell'anima del mondo.Luca Sciortino (ed.) - 2019 - Padua, Province of Padua, Italy: Editrice Il Torchio.
    In different versions, from Heraclitus to Plato and from Plotinus to the Romantic poets, many thinkers have put forward the idea that the universe has a soul, the so called anima mundi. If the soul of a human being can be thought as the totality of the traits which form character and personality, that of the universe too can be imagined as a complex of distinct traits and dispositions which can be recognised in the phenomenal world. Then, we may ask (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. La Teoria dell'Identita Personale di Parfit e l'Utilitarismo.Luca Ferrero - 1993 - Annali Del Dipartimento di Filosofia 9:161-196.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Une approche volontariste du droit naturel et de la contradiction. Une façon de bâtir la notion de hiérarchie dans la pensée latine médiévale.Luca Parisoli - 2013 - Revus 21:219-236.
    L’analyse des juristes médiévaux nous montre comment la manipulation des contradictions déontiques prima facie est associée, dans l’argumentation interprétative, à la théorie de la légitimité de la hiérarchie normative, entendue non seulement comme instrument politique mais aussi et essentiellement comme un instrument de rationalité au sein d’une science juridique orientée vers une théologie politique. La notion de droit naturel telle qu’elle apparaît dans certains documents emblématiques dont le Decretum de Gratien du XIIe s., ne peut être réduite au modèle intellectualiste (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Les médias de masse dans le modèle habermassien de l’espace public.Luca Corchia - 2018 - In Françoise Albertini (ed.), Performances de la culture et invariants. pp. 75-88.
    Après avoir introduit la notion d’espace public dans le contexte de la « théorie générale de la société » avec laquelle Habermas a entrepris une reconstruction de l’évolution des systèmes sociaux et, aussi, de la naissance de la sphère publique au cœur des sociétés bourgeoises et des changements à travers et au-delà des sociétés de masse, cet article se propose d’élaborer un cadre analytique du modèle habermasien de la sphère politique publique, décrivant aujourd’hui sa structure et ses fonctions spécifiques, par (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Bauman e Habermas su teoria e prassi. Alle origini di un confronto incompiuto.Luca Corchia - 2018 - Sicurezza E Scienze Sociali 1 (6):141-174.
    After noting the absence of a mutual confrontation, the aim of this research has been redefined in reconstructing the influence of Habermas’ writings on the work of Zygmunt Bauman – an aspect known to scholars of the Polish sociologist but not very well recognized in the international sociological community. Following a philological and critical literary approach, the Baumanian interpretations – selective, discontinuous and, often, erroneous – have been systematized into two main topics: 1) the epistemological foundations of social theory; 2) (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  24. Mi impegno? Ci impegniamo! L'anelito del soggetto e il coro dei soggetti erranti.Luca Bertolino - 2014 - In Anna Marina Mariani (ed.), Impegnarsi. Adulti e giovani: nessuno escluso. edizioni junior. pp. 35-42.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Il mestiere di sociologo, secondo Pierre Bourdieu (1). Contro l’iper-specializzazione delle scienze sociali.Luca Corchia - 2006 - The Lab's Quarterly 7 (1):1-30.
    Nel presente articolo vengono illustrati gli assunti epistemologici che distinguono la sociologia di Pierre Bourdieu, senza la cui considerazione risultano di difficile comprensione il suo quadro teorico – con i concetti di spazio sociale, habitus, campo, capitale, potere, interesse, classe, etc. – e la “triangolazione” con cui il sociologo francese definisce un “approccio relazionale” che ripensa la connessione tra i paradigmi strutturalisti e individualisti, stabilisce una compiuta dialettica tra teoria della società e ricerca sociale e ridiscute lo statuto scientifico della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. La logica dei processi culturali. Jürgen Habermas tra filosofia e sociologia.Luca Corchia - 2010 - Genova: ECIG.
    Al centro della riflessione della filosofia e delle scienze sociali, il concetto di cultura ha assunto uno spettro di significati difficilmente riassumibile in una definizione che non sia multidimensionale. Numerose sono le province di significato in cui tale concetto ricorre riflessivamente portando in primo piano ordini di realtà e punti di vista analitici differenziati. Oltre all’identità multiforme le analisi della cultura presentano sul piano storico un contesto di genesi prettamente moderno la cui rilevanza è crescente. Accanto alla coltivazione dello “spirito”, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  27. Dialogo su Jürgen Habermas. Le trasformazioni della modernità.Luca Corchia & Massimo Ampola - 2007 - ETS.
    Jürgen Habermas ha dedicato più di trent’anni dei suoi studi alle scienze sociali al fine di definire, attraverso la ricostruzione delle tradizioni di pensiero in esse presenti, un quadro teorico di riferimento che orienti i programmi della ricerca storico-sociale. Al pari dei grandi classici del pensiero sociologico, egli ha cercato di affrontare i “problemi della società nel suo insieme” esplicitando gli assunti, i metodi e gli obiettivi della teoria sociale come presupposto indispensabile per un’indagine che ampli i confini disciplinari della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  28. La teoria della socializzazione di Jürgen Habermas. Un'applicazione ontogenetica delle scienze ricostruttive.Luca Corchia (ed.) - 2012 - Pisa: ETS.
    Lo studio della personalità umana ha impegnato, per lungo tempo, la riflessione di Habermas non solo perché egli interessato a indagare l’apporto delle funzioni soggettive al processo di riproduzione simbolica delle altre componenti del mondo vitale e, viceversa, come queste forniscano il contesto socio-culturale dell’ontogenesi. Il confronto con l’epistemologia genetica di Piaget, Kohlberg e Selman, la psicologia sociale di Mead e la psicoanalisi freudiana dischiude, soprattutto, l’orizzonte interpretativo all’interno dal quale Habermas ricercava un modello per la configurazione metodologica delle scienze (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  29. Kant e Wittgenstein su schema e regola.Luca Forgione - 2004 - In Savina Raynaud & Aldo Frigerio (eds.), Significare e comprendere. La semantica del linguaggio verbale. Atti dell' 11º Congresso Nazionale della Società di Filosofia del Linguaggio. (Milano, 16-18 settembre 2004). Aracne.
    Approfondendo lo schema dell’immaginazione, introdotto da Kant nella Critica della Ragione Pura per risolvere l’applicazione tra concetti e intuizioni, diversi commentatori hanno individuato alcuni legami con l’impostazione di Wittgenstein, soprattutto con le nozioni di immagine del Tractatus logico-philosophicus e di regola delle Ricerche filosofiche. Partendo da una prospettiva filosofico-linguistica, in particolare dalla questione della denominazione, questo saggio prova a ripercorrere alcuni punti critici che emergono dal tale confronto (§ 1),affrontando sia le difficoltà epistemiche interne alla riflessione kantiana sia gli aspetti (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  30. Le seconde generazioni di stranieri in Italia.Luca Corchia - 2015 - In Mario Aldo Toscano & Antonella Cirillo (eds.), Xenia. Nuove sfide per l'integrazione sociale. FrancoAngeli. pp. 161-174.
    1. Introduzione; 2. Definizioni: chi sono gli immigrati di seconda generazione?; 3. Precauzioni: declinare il concetto di seconda generazione al plurale?; 4. Specificità: in che cosa sono diverse dalle prime generazioni?; 4.1. Il differenziale linguistico; 4.2. L’acculturazione tra comunità di origine e di accoglienza; 4.3. La disposizione verso la partecipazione alla vita pubblica; 4.4. Prospettive di autorealizzazione e conflitto intergenerazionale; 4.5. La socializzazione illusoria e il rischio di downward assimilation; Riferimenti bibliografici.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. La sfera pubblica e i mass media. Una ricostruzione del modello habermasiano.Luca Corchia & Roberta Bracciale - 2020 - Quaderni di Teoria Sociale 20 (1-2):353-381.
    Il saggio intende ricollocare gli studi di Jürgen Habermas sui mutamenti di struttura della sfera pubblica politica nel campo disciplinare della political communication research al fine di indicare operativamente quali elementi fattuali potrebbero confermare la validità del modello normativo deliberativo. Dopo aver introdotto gli esigenti principi pragmatici che improntano l’approccio funzionalista dello studioso tedesco, vengono si-stematizzate le sue riflessioni sull’indipendenza dei media dai sotto-sistemi economici e politico-amministrativi e sugli effetti della comunicazione mediale sul pubblico, considerando la struttura delle relazioni e (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. La figura della madre nei romanzi di Moravia e nelle trasposizioni cinematografiche. La madre autoritaria de La Noia tra Moravia e Damiano Damiani.Luca Corchia - 2015 - The Lab’s Quarterly 16 (4):37-67.
    Il breve saggio si propone di esaminare la centralità della figura materna nell’opera di un ingegnoso costruttore di storie della letteratura italiana del Novecento: Alberto Moravia. La scelta dell’Autore nasce dalla rilevanza della tematica nella sua opera, in cui peraltro è quasi sempre assente il punto di vista femminile delle “voci” delle donne. Ciò sembra paradossale e questa circostanza è di grande interesse critico. In particolare, a dispetto delle interpretazioni più canoniche, secondo cui Moravia – negli scritti realizzati tra il (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. La cultura della pace nelle politiche della Regione Toscana.Luca Corchia - 2010 - In Mario Aldo Toscano & Sofia Capuano (eds.), Perché sia possibile. Modelli di pensiero-azione per la pace. Pisa: Pisa University Press. pp. 61-90.
    Luca Corchia esamina gli indirizzi normativi, la programmazione e il coordinamento delle strategie della Regione Toscana in merito alla promozione di una cultura di pace e nel quadro di un sistema integrato regionale che include altresì la promozione dell’attività di cooperazione e partenariato internazionale. Pace e cooperazione sono i due assi di una politica che assume come finalità il ripudio della guerra, la tutela dei diritti umani, la democrazia politica, la giustizia economica e la solidarietà sociale. Tutti i documenti della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Jürgen Habermas.Luca Corchia - 2018 - In Carlo Bordoni (ed.), Nuove tappe del pensiero sociologico. da Max Weber a Zygmunt Bauman. Bologna BO, Italia: pp. 361-376.
    Jürgen Habermas (Düsseldorf, 18 giugno 1929) è tra gli studiosi più importanti nel campo delle scienze sociali e della filosofia. La reputazione internazionale si accompagna all’influenza degli interventi politici sulla formazione delle opinioni pubbliche, soprattutto nel riformismo liberal-socialista europeo e americano. Licenziarne in poche pagine l’itinerario intellettuale è un’impresa ardua, considerando che non si riduce alle pubblicazioni ma rimanda a un contesto storico e culturale a cui l’opera e la biografia sono intessute a doppio filo. Proviamo a dare conto della (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. La prospettiva relazionale di Pierre Bourdieu (2). I concetti fondamentali.Luca Corchia - 2006 - The Lab's Quarterly 7 (4):1-37.
    Nel presente articolo sono illustrati i concetti che distinguono la sociologia di Pierre Bourdieu – campo, capitale, habitus, interesse, azione – indicando il nesso tra la costruzione di definizioni astratte, più frequenti negli scritti degli anni ’70, e la pratica di ricerca da cui quei concetti derivano e in cui trovano applicazione. Il sociologo francese ha costruito, infatti, un sistema di concetti interconnessi con cui descrive le componenti e i processi di riproduzione fon-damentali del mondo sociale e indirizza le ricerche (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Scenari della partecipazione politica locale.Luca Corchia - 2010 - In Mario Aldo Toscano (ed.), Zoon politikon 2010 - II. Politiche sociali e partecipazione. Firenze: Le Lettere. pp. 193-212.
    Le pratiche partecipative non sono mai state estranee agli enti locali; tuttavia, negli ultimi due decenni si assiste a un proliferare di esperienze differenti per una serie di ragioni ma tutte accomunate dall’intento di ricomporre la distanza che separa le istituzioni dai cittadini. Luca Corchia pone una stretta relazione tra il nuovo interesse verso la partecipazione e l’evoluzione dei compiti degli enti locali. Il cambiamento del sistema amministrativo in direzione dell’autonomia, la modifica delle leggi elettorali in senso maggioritario e altri (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Il mestiere di sociologo, secondo Pierre Bourdieu (2). La sociologia riflessiva.Luca Corchia - 2006 - The Lab's Quarterly 7 (2):1-21.
    Nel presente articolo esamino l’idea di una “sociologia riflessiva” – a lungo professata e auto-imposta da parte di Pierre Bourdieu – che tematizza il rapporto tra la teoria sociale e la prassi di vita al fine di riflettere sulle modalità pratiche della ricerca sociologica e di interpretare il ruolo svolto dai sociologi in quanto tali nella riproduzione dell’ordine sociale. Secondo Bourdieu, infatti, il controllo del rapporto tra il ricercatore e l’oggetto di indagine deve avvenire, al contempo, su tre livelli di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Fonti bibliografiche del nuovo secolo interazionista (2000-2016).Luca Corchia - 2016 - In Andrea Salvini (ed.), Interazioni inclusive. L’Interazionismo Simbolico tra teoria, ricerca e intervento sociale. Santarcangelo di Romagna (RN): Maggioli. pp. 227-258.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Il principio di inclusione nei nuovi processi deliberativi. Il caso della legge n. 69/2007 della Regione Toscana.Luca Corchia - 2011 - Rivista Trimestrale di Scienza Dell’Amministrazione 55 (4):79-100.
    Il concetto di “inclusione” fa riferimento alla domanda “chi partecipa?”, ovvero alla questione cruciale di come vengono determinati in astratto e selezionati concretamente i soggetti della società civile a cui viene demandata la deliberazione su taluni aspetti dei processi decisionali delle amministrazioni pubbliche. L’Autore affronta i principali aspetti teorici e metodologici, confrontando le risposte della letteratura critica con le norme della legge n. 69/2007 della Regione Toscana sulla promozione della partecipazione alla elaborazione delle politiche regionali e locali. Dalla disamina emerge (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. La comunicazione istituzionale. Dalle riforme degli anni Novanta alla legge 150/2000.Luca Corchia - 2016 - The Lab’s Quarterly 17 (1):7-48.
    Nel primo paragrafo sarà esaminato l’impianto normativo che regola le pubbliche amministrazioni, riformato dalle l. n. 142 e n. 241 del 1990, dal D.Lgs. 29/1993, dalle “leggi Bassanini” e dalla legge-quadro 150/2000, sia riguardo al diritto di accesso nei confronti dell’attività dell’amministrazione, sia in merito al radicamento di criteri di efficacia, efficienza ed economicità delle policies sia agli strumenti con cui gli Enti locali e cittadini possono comunicare. Gli anni ‘90 segnano l’inizio di un processo volto alla riorganizzazione delle PA (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Il concetto di modernità in Jürgen Habermas. Un indice ragionato.Luca Corchia - 2008 - The Lab's Quarterly 9 (2):396-419.
    Nella Premessa al "Discorso filosofico della modernità" (1985) Habermas scrive, in maniera enfatica, che il tema, ricco di sfaccettature, della “modernità come progetto in-compiuto” segna l’inizio la sua riflessione e dagli anni ’80 “non gli ha dato più pace”. In effetti, la “modernità” si presenta come un “oggetto d’analisi obbligato” anche solo dal punto di vista del necessario auto-chiarimento disciplinare. È con la formazione delle società moderne che si differenziano come “forme del sapere specialistico”, la scienza politica, l’economia politica, l’antropologia (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. La teoria degli spazi antropologici di Pierre Lévy. Verso una filosofia politica dell’intelligenza collettiva.Luca Corchia - 2007 - The Lab's Quarterly 8 (3):1-22.
    Pierre Levy è un professore di filosofia dell’Università di Parigi VIII a Saint-Denis che si è formato alla Sorbona seguendo i corsi dei maestri, M. Serres e C. Castoriadis. I suoi interessi di studio sono rivolti alle trasformazioni dello sviluppo tecnologico nell’ambito delle forme della conoscenza e della comunicazione e alle conseguenze economiche e politiche del nuovo cyberspazio sull’evoluzione antropologica e sociale. Pierre Levy esamina, quindi, i processi basilari del processo di globalizzazione su cui si concentrano le scienze sociali; ma (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Bibliografia degli scritti di Andrea Poma.Luca Bertolino - 2021 - In "Facciamo l'uomo": proposte filosofiche per un umanesimo critico. Studi in onore di Andrea Poma. Milano-Udine: Mimesis. pp. 405-419.
    Bibliography of the writings of Andrea Poma.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. La prospettiva relazionale di Pierre Bourdieu (1). Nozioni introduttive.Luca Corchia - 2006 - The Lab's Quarterly 7 (3):1-12.
    Pierre Bourdieu si è misurato a lungo con la definizione del “quadro concettuale” della “teoria della società”, a partire dalla riflessione sul rapporto non chiarito fra la “teoria dell’azione” e la “teoria strutturalista”, ossia dalla questione preliminare di come le due principali strategie concettuali attraverso cui si sono orientate le scienze sociali si possano integrare in un “modello unitario”. La “prospettiva relazionale” indaga la genesi, lo sviluppo e la crisi tanto delle strutture sociali quanto delle rappresentazioni, dei comportamenti e dei (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Note preliminari per uno studio ricostruttivo delle forme di legittimazione del potere politico.Luca Corchia - 2013 - In Matteo Ampola (ed.), Processi normativi e sociologici della democratizzazione contemporanea. Pisa: Arnus University Books. pp. 7-29.
    Per meglio comprendere la rilevanza della posta in gioco – le condizioni effettive di democratizzazione delle nostre democrazie – è opportuno svolgere alcune considerazioni sul problema generale della legittimità del potere politico, che possiamo ricapitolare in tre punti: ciò che viene reputato legittimo (l’oggetto), 2. chi decide della legittimità (il soggetto) e 3. il criterio che la definisce (l’argomento) . A seconda delle risposte ne discendono diverse visioni della politica. Nel ricostruire il tema introdurremo dei concetti fondamentali – politica, potere, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Il sondaggio deliberativo di James S. Fishkin.Luca Corchia - 2007 - The Lab's Quarterly 8 (1):1-20.
    I rapporti annuali su Gli italiani e lo stato, coordinati da Ilvo Diamanti, continuano a rilevare che i cittadini sono impegnati negli associazionismi ma disincantati dalla politica. Con le tipiche differenze nelle diverse aree del paese e a seconda del livello istituzionale, accanto alla sfiducia verso le istituzioni pubbliche c’è una propensione alla partecipazione. Come mostrano la diffusione delle primarie e le esperienze di democrazia partecipativa che si moltiplicano a livello locale, si riscontra, infatti, una disponibilità a sperimentare forme di (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. The Contradictions of Volunteer Work. A Factor of Fragmented Social Cohesion? The case of the VOs in Tuscany.Luca Corchia - 2011 - In Andrea Salvini & Anders Johan Wickstrøm Andersen (eds.), Interactions, Health and Community. Pisa: Pisa University Press. pp. 241-254.
    Il saggio affronta alcune contraddizioni in cui si trova il complesso mondo delle organizzazioni di volontariato italiane, alle prese con pressioni funzionali che ne modellano la struttura a somiglianza delle organizzazioni politiche e ne orientano l’operato in chiave imprenditoriale. In particolare, l’analisi empirica della realtà toscana fa emergere una ridefinizione della mission solidaristica che rende problematico il contributo delle associazioni di volontariato alla costruzione della “coesione sociale”. I dati sulla “propensione al networking” sembrano confermare il prevalere di dinamiche di frammentazione, (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Facciamo il Maestro.Luca Bertolino - 2021 - In "Facciamo l'uomo": proposte filosofiche per un umanesimo critico. Studi in onore di Andrea Poma. Milano-Udine: Mimesis. pp. 27-33.
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Rei occulti. La violenza contro le donne nella Provincia di Massa Carrara.Luca Corchia (ed.) - 2010 - Pisa: Pisa University Press.
    "Se c’è un tratto dell’esperienza contemporanea che esemplifica le asimmetrie di potere che le donne continuano a subire, questa è la violenza. Violenza fisica e sessuale, ma anche (e soprattutto) violenza psicologica, morale, addirittura linguistica. Violenza come evento drammatico che nel suo improvviso accadere attualizza (e rende intelligibili) quei livelli più profondi e ancestrali della coscienza collettiva di cui la modernità non è riuscita purtroppo a liberare la nostra cultura. Ma violenza anche come indicatore (tragico) dei molteplici livelli di tensione (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. La democrazia nell’era di Internet. Per una politica dell’intelligenza collettiva.Luca Corchia - 2011 - le Lettere.
    Le discussioni sulle tecnologie digitali e Internet e sulle loro applicazioni nel campo della politica sono l’inevitabile portato di un mutamento di più ampia rilevanza che coinvolge ogni aspetto economico, sociale e culturale della contemporaneità. È in corso una “rivoluzione tecnologica” di cui ancora non siamo pienamente consapevoli, che scombina assetti ritenuti stabili e sposta l’orizzonte del possibile. Il ceto politico in parte la condiziona e in parte la subisce. Nell’uno e nell’altro caso, possiamo rilevare che non è in grado (...)
    Download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
1 — 50 / 1000